Treno
Moby Dick

Ferrovia un pulsare di vita

Il mondo dei treni

  • iStock
  • 24.2.2024
  • 1 h e 46 min
Disponibile su
Scarica
  • Scienze umane e sociali
  • Arte e spettacoli
  • Letteratura
Di: Lina Simoneschi Finocchiaro

La ferrovia è un mezzo di trasporto che può aiutarci a capire numerosi aspetti del nostro vivere sociale ed è un pilastro importante della storia e dell’economia di molte nazioni. Dal suo sviluppo durante la Rivoluzione industriale nel XIX secolo fino ai nostri giorni, i treni hanno infatti rivoluzionato il modo in cui le persone e le merci si spostano, trasformando il tessuto economico e sociale delle società in tutto il mondo.

A Moby Dick parleremo di treni e di vita ferroviaria con tre ospiti : Remigio Ratti, già professore di Economia Regionale e di Economia dei Trasporti all’Università di Friborgo, docente all’Università della Svizzera Italiana e all’Ecole Polytechnique Federale di Losanna. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo almeno L’asse ferroviario del San Gottardo: economia e geopolitica dei transiti alpini (2016 Dadò).

Walter Finkbohner, già direttore FFS Ticino e già direttore FFS a Milano,  professionista del settore trasporti. Il suo ultimo libro (scritto a più mani e da poco uscito per Giampiero Casagrande editore 2023) si intitola La ferrovia del Monte Ceneri. Scenari di storia, di pianificazioni e di vita ferroviaria. Orazio Martinetti, storico, giornalista, ricercatore e autore da ultimo di Il Ticino sottosopra. Unioni e divisioni all’ombra del Ceneri (Dadò 2021).  

Vi proporremo anche un contributo di Andrea A Marca collaboratore scientifico del Centro di dialettologia e di etnografia (CDE) del Cantone Ticino a Bellinzona, che ha redatto la voce “Ferrovia” per la collana “Le voci”. Il nuovo volumetto edito dal Centro di dialettologia e di etnografia - sostenuto dal progetto cantonale Cultura in movimento - che precede l’uscita della versione per il Vocabolario dei dialetti della Svizzera italiana.

I treni hanno da sempre suscitato un notevole interesse anche nella letteratura, nel cinema e nell’arte. Nell’ultima mezz’ora con Marco D’Anna - fotografo che ha saputo dare alla fotografia un linguaggio d’arte, tracceremo alcune tappe del suo lungo percorso che lo ha portato – fra le altre cose- a percorrere i luoghi dove si sono svolte le avventure di Corto Maltese per realizzare dei contributi per i 14 volumi (edizioni Castermann-Rizzoli) della Saga di Corto Maltese. I suoi lunghi viaggi in treno lo hanno portato sulla Linea ferroviaria transmongolica, sulla transiberiana e anche sulle ferrovie in Birmania.

Scopri la serie

Correlati